:: Pagina iniziale | Autenticati | Registrati | Tutti gli autori | Biografie | Ricerca | Altri siti ::  :: Chi siamo | Contatti ::
:: Poesia | Aforismi | Prosa/Narrativa | Pensieri | Articoli | Saggi | Eventi | Autori proposti | 4 mani  ::
:: Poesia della settimana | Recensioni | Interviste | Libri liberi [eBook] | I libri vagabondi [book crossing] ::  :: Commenti dei lettori ::
 
« torna indietro | leggi il testo | scrivi un commento al testo »

Commenti al testo di Salvatore Armando Santoro
Dannato allinferno

Sei nella sezione Commenti
 

 Salvatore Armando Santoro - 28/03/2020 23:58:00 [ leggi altri commenti di Salvatore Armando Santoro » ]

A LORENZO TOSCO

Durante gli anni bui dell’ultima guerra (armistizio nel 1943 ed io avevo già compiuto 5 anni e mezzo)mia madre, per distrarci, visto che aveva poco da offrirci per pranzo e cena, ci leggeva poesie di Pascoli, Carducci, Ada Negri,ecc..., storie di Santi e "Don Bosco che ride" (lei era fervente cattolica e con il marito in guerra e non si sapeva dove fosse). Ci leggeva anche il Corriere dei Piccoli che aveva per didascalie distici endecasillabi o settenari in rima baciata. Forse te ne ricorderai. "Sor Pampurio è arcicontento// del suo nuovo amico e cento// ne vorrebbe intorno a sé// come il signor Coso Cos’è?". Come vedi ricordo ancora qualcosa è sono passati ben 77 anni da allora. E quel ritmo ripetuto all’infinito mi è rimasto fisso in testa e ad appena 14 anni scrissi una poesia che parlava di vecchi e tramonti (lugubre per la mia età) tutta in in quartine di endecasillabi che si classificò poi al 4° posto in un concorso letterario indetto dalla Diocesi di Reggio Calabria. E poi non smisi più di scrivere tanto che il mio insegnante di liceo invece di chiamarmi con il mio cognome quando mi doveva interrogare esclamava: "Oggi venga il poeta". Insomma il titolo me l’ero guadagnato già sui banchi del liceo. Il sonetto, lo sappiamo tutti, o almeno quelli più preparati, fiorì alla Corte dei Normanni. Federico II ebbe anche questo merito di risvegliare la letteratura in Italia e lo fece nella sua reggia di Palermo. Come si fa a non utilizzare, quindi, il sonetto che si presta a svariate composizioni anche se la sua struttura classica si sviluppa sempre su due quartine e due terzine? Comunque, ti ringrazio della visita e del tuo commento. Un affettuoso saluto e spero che tu stia bene.

Commento non visualizzabile perché l'utenza del commentatore è stata disabilitata o cancellata.